Cos'è il Programma MIGRES?

Chi può partecipare?
Può partecipare chiunque. Soltanto bisogna avere almeno 18 anni ed essere interessati sulla migrazione degli uccelli. Dato che il volontariato si sviluppa in Spagna, bisogna parlare Spagnolo o Inglese.
Dentro al PROGRAMMA MIGRES 2010 ci sono due fasi:
Dentro al PROGRAMMA MIGRES 2010 ci sono due fasi:
• MONITORAGGIO DEGLI UCCELLI PLANATORI (RAPACI E CICOGNE): 6 turni di 16 giorni (19 luglio-12 ottobre). Lo studio della migrazione post-nuziale degli uccelli planatori si basa sul monitoraggio a lungo termine delle popolazioni migratorie di questo gruppo di uccelli che attraversano lo Stretto. A questo scopo, oggi giorno si fanno censimenti di tutti gli uccelli planatori osservati con atteggiamento migratorio, da certi osservatori fissi. I censamenti vengono realizzati ogni giorno tra le 07:00 e le 16:00 (ore solari), da un gruppo di 3 volontari assistiti da un ornitologo esperto della Fundación Migres.
• MONITORAGGIO DEGLI UCCELLI MARINI: 3 turni di 16 giorni (11 ottobre-23 novembre). Il monitoraggio della migrazione post-nuziale degli uccelli marini si basa sulla realizzazione di censamenti degli uccelli marini migratori dall'osservatorio sito all'Isola di Tarifa. I censamenti si sviluppano per tutto il giorno (dalle 06:00 alle 17:00 ore solari), da un gruppo di volontari assistiti da un ornitologo esperto della Fundación Migres.
Dove e come fare la riquesta?
Avrebbero priorità le riqueste ricevute entro il 31 maggio, secondo ordine di arrivo. Potete scaricare la riquesta (Application Form) e ottenere più informazione qui: http://www.fundacionmigres.org/index_files_extra/PROGRAMA%20MIGRES%20ENGLISH%202010.doc
Fundación Migres Website: http://www.fundacionmigres.org/
Tradotto da Pablo Barrena (Scusate il mio italiano).
Fundación Migres Website: http://www.fundacionmigres.org/
Tradotto da Pablo Barrena (Scusate il mio italiano).
No hay comentarios:
Publicar un comentario